corso di biochimica
Per accedere a tutti i video del canale, devi ABBONARTI e puoi disdire quando vuoi.
1. I carboidrati
1.1 I carboidrati più semplici (Gliceraldeide e Didrossiacetone) (Lezione 1)
1.2 I carboidrati più abbondanti (Glucosio e Fruttosio) (Lezione 2)
1.3. Altri carboidrati importanti (Ribosio e Desossiribosio) (Lezione 3)
1.4. Gli epimeri (Galattosio e Mannosio) (Lezione 4)
1.5. Struttura ciclica del glucosio (Lezione 5)
1.6. La mutarotazione del Glucosio (Lezione 6)
1.7. La forma ciclica del Fruttosio (Lezione 7)
1.8. La forma ciclica del Ribosio e del Desossiribosio (Lezione 8)
1.9. Le conformazioni dei Piranosi (Lezione 9)
1.10. Eteri ed Esteri dei monosaccaridi (Lezione 10)
1.11. Riduzione dei monosaccaridi (Lezione 11)
1.12. L’ossidazione dei monosaccaridi (Lezione 12)
1.13. Formazione dei glicosidi dai monosaccaridi (Lezione 13)
1.14. Il Maltosio (Lezione 14)
1.15. Il Cellobiosio (Lezione 15)
1.16. Il Lattosio (Lezione 16)
1.17. Il Saccarosio (Lezione 17)
1.19. Il Glicogeno (Lezione 19)
2. Gli amminoacidi
2.1. Gli amminoacidi (Lezione 22)
2.2. Proprietà acido base degli amminoacidi (Lezione 23)
2.3. Titolazione con catena laterale non deprotonabile (Glicina) (Lezione 24)
2.4. Titolazione con catena laterale basica (Lisina) (Lezione 25)
2.5. Titolazione con catena laterale acida (Glutammato) (Lezione 26)
2.6. Il llegame peptidico (Lezione 27)