programma del corso

CHIMICA E ORGANICA (28 ore)

LEZIONE 1. NOMENCLATURA DI CHIMICA GENERALE (2h) Metodi per ricordare i numeri di ossidazione degli atomi, formare ossidi basici, ossidi acidi, idrossidi

LEZIONE 2. NOMENCLATURA + ESERCIZI (2h) ossoacidi, anioni, cationi e sali, idruri e idracidi.

LEZIONE 3. SOLUZIONI E CONCENTRAZIONI (2h) Molarità, molalità, normalità, % p/p, % p/v, % v/v, frazione molare e formula delle diluizioni.

LEZIONE 4. CALCOLI STECHIOMETRICI (2h) Bilanciamento di diversi tipi di reazioni chimiche, calcolo delle moli e grammi, ragionamenti per calcolare la quantità di prodotto ottenuto a partire dai reagenti e viceversa.

LEZIONE 5. EQUILIBRIO CHIMICO E SOLUBILITA’ (2h) Reazioni complete e all’equilibrio, costante di equilibrio, sali poco solubili, effetto dello ione in comune.

LEZIONE 6. ACIDI E BASI (I) (2h) Definizione di Arrhenius, di Bronsted & Lowry. pH e pOH definizione e calcolo. Acidi Forti, Acidi deboli, Basi Forti, Basi Deboli, Reazioni acido base e calcolo del pH e pOH di tutte le soluzioni ottenute.

LEZIONE 7. ACIDI E BASI (II) (2h) Sali acidi, Sali basici e Sali neutri, riconoscimento e calcolo del pH. Soluzione tampone acida e basica, definizione e riconoscimento

LEZIONE 8. TIPI DI REAZIONI E PROPRIETA’ COLLIGATIVE (2h) Tipi di reazioni chimiche e loro categorie, aumento della temperatura di ebollizione, abbassamento della temperatura di congelamento, abbassamento della tensione di vapore e pressione osmotica teoria e esercizi.

LEZIONE 9. PARTICELLE SUBATOMICHE (2h) Protoni, neutroni ed elettroni. Numero atomico, numero di massa, isotopi. Numero quantico principale, secondario, magnetico e di spin.

LEZIONE 10. STRUTTURE DI LEWIS E VSEPR (2h) Costruzione di molecole semplici e complesse, legame singolo, doppio e triplo, legame dativo, acidi e basi di Lewis. Strutture VSEPR e geometria delle molecole, struttura lineare, triangolare planare, tetraedrica e loro angoli di legame

LEZIONE 11. LEGAMI E INTERAZIONI INTERMOLECOLARI (2h) Legame covalente polare, covalente puro, ionico e metallico, elettronegatività, polarità nelle molecole complesse, interazione dipolo-dipolo, ione dipolo, forze di London, legame a idrogeno.

LEZIONE 12. OSSIDORIDUZIONI E LORO BILANCIAMENTO (2h) Ricavare i numeri di ossidazione dalle molecole, definizione di ossidoriduzione e loro riconoscimento, ossidazione, riduzione, ossidante e riducente.

LEZIONE 13. CHIMICA ORGANICA (2h) Come scrivere le molecole organiche. Nomenclatura dei gruppi funzionali. Formule grezze e di struttura, isomeria stereochimica. 

LEZIONE 14. CHIMICA ORGANICA (2h) Sostituzione elettrofile e nucleofile, addizioni elettrofile e nucleofile. Collegamenti tra molecole organiche e biologiche. 

FISICA BIOMEDICA (16 ore)

LEZIONE 15. VETTORI, SCALARI E MOTO RETTILINEO UNIFORME (2h) Grandezze scalari e vettoriali, somma differenza tra vettori, prodotto scalare e prodotto vettoriale, velocità media, equazione oraria del MRU.

LEZIONE 17. MOTO UNIFORMEMENTE ACCELERATO, CADUTA DEI GRAVI (2h) Formule del MUA, l’accelerazione, formule sulla caduta dei gravi, moto circolare.

LEZIONE 18. MOTO CIRCOLARE, DEL PROIETTILE E NEL PIANO INCLINATO (2h) Formule del MUC, moto del proiettile e sue particolarità, caratteristiche importante nel moto dei corpi su piani inclinati

LEZIONE 19. FORZE E ENERGIE (2h) Energia cinetica, gravitazionale, elastica, lavoro e attrito, conservazione dell’energia.

LEZIONE 20. FLUIDOSTATICA E FLUIDODINAMICA (2h) Pressione, torchio idraulico, densità, Stevino, Archimede, equazione di continuità e Bernoulli.

LEZIONE 21. CALORIMETRIA E TERMODINAMICA (2h) Calore ceduto e assorbito, temperatura di equillibrio. Trasformazione isoterma, isobara e isocora e lavoro delle trasformazioni, campo elettrico, potenziale elettrico, energia elettrica, resistenze in serie e in parallelo.

LEZIONE 22. ELETTROSTATICA E CIRCUITI ELETTRICI (2h) Forza, campo elettrico, energia potenziale e potenziale elettrico tra cariche. Resistenze, prima e seconda legge di Ohm, circuiti con resistenze in serie e in parallelo, condensatori in serie e in parallelo.

LEZIONE 23. CONDENSATORI, OTTICA, MAGNETISMO (2h) Condensatori in serie e in parallelo, ottica geometrica, riflessione e rifrazione, forza di Lorentz, campo magnetico in un filo percorso da corrente, due fili percorsi da corrente.

BIOLOGIA (20 ore)

LEZIONE 24. STRUTTURA DELLA CELLULA, TRASPORTO CELLULARE E FOTOSINTESI (2h) Cellule procariote e eucariote, cellula animale e vegetale, gli organuli cellulari. Diffusione semplice, trasporto attivo, endocitosi e esocitosi. Autotrofi ed eterotrofi, la fotosintesi clorofilliana.

LEZIONE 25. CARBOIDRATI, GLICOLISI, FERMENTAZIONE (2h) Struttura dei carboidrati, atomi di carbonio chirali, reazioni della glicolisi, destini del piruvato, fermentazioni alcolica e lattica.

LEZIONE 26. FASE PREPARATORIA E CICLO DI KREBS, CATENA DI TRASPORTO E FOSFORILAZIONE, LIPIDI(2h) Ciclo di Krebs, trasporto degli elettroni nella catena di trasporto, calcolo del numero di molecole di ATP prodotte. Struttura degli acidi grassi, trigliceridi, glicerofosfolipidi e sfingolipidi.

LEZIONE 27. AMMINOACIDI E PROTEINE, EMOGLOBINA E MIOGLOBINA, ENZIMI E COENZIMI (2h) Struttura degli amminoacidi e delle proteine. Emoglobina e mioglobina forma e funzionamento.  Struttura degli enzimi, classi e funzioni, inibizione e regolazione, cofattori e coenzimi.ATP.

LEZIONE 28. ISTOLOGIA CARATTERISTICHE DI CELLULE E TESSUTI(2h) Tessuti fondamentali. Epiteliale, connettivo, matrice, muscolare, nervoso.

LEZIONE 29. ACIDI NUCLEICI, RIPRODUZIONE CELLULARE E SINTESI PROTEICA (2h) Nucleosidi e nucleotidi, forma del DNA e dell’RNA, riproduzione cellulare, mitosi e meiosi, sintesi delle proteine.

LEZIONE 30. GENETICA (2h) Leggi di Mendel, eccezioni e cromosomi umani, ereditarietà e malattie genetiche.

LEZIONE 31. APPARATO CARDIOVASCOLARE (2h) Doppia circolazione e anatomia dell’apparato, il cuore e il ciclo cardiaco, i vasi sanguigni, funzionamento di vene, capillari e pressione.

LEZIONE 32. APPARATO RESPIRATORIO E URINARIO (2h) Organizzazione e meccanica della respirazione, scambi gassosi. Anatomia dell’apparato urinario, il rene e la funzione, la concentrazione dell’urina, analisi delle urine, reni e pH del sangue, osmoralità del sangue e pressione sanguigna.

LEZIONE 33. APPARATO DIGERENTE (2h) Cos’è e a cosa serve. Come si passa dal cibo ai nutrienti. Anatomia e fisiologia dei vari organi che lo compongono.

LEZIONE 34. SISTEMA ENDOCRINO (2h) Organizzazione e funzione. Che cosa sono le ghiandole e gli ormoni e come funzionano. Anatomia e fisiologia degli organi che compongono il sistema endocrino.

LEZIONE 35. APPARATO LOCOMOTORE (2h) Funzioni dell’apparato locomotore, composizione. Sistema scheletrico, funzioni dell’osso, tipi di ossa, articolazioni. Sistema muscolare, muscoli scheletrici, muscolo liscio e cardiaco. Meccanismo di contrazione muscolare e ruolo del sistema nervoso. Organizzazione in gruppi muscolari.

SIMULAZIONI GUIDATE (10 ore)

LEZIONE 36. CHIMICA GENERALE (2h) Simulazioni guidate con il prof su tutti gli argomenti presenti nel programma di chimica.

LEZIONE 37. CHIMICA ORGANICA (2h) Simulazioni guidate con il prof su tutti gli argomenti presenti nel programma di chimica organica.

LEZIONE 38. BIOCHIMICA (2h) Simulazioni guidate con il prof su tutti gli argomenti presenti nel programma di biochimica.

LEZIONE 39. FISICA (2h) Simulazioni guidate con il prof su tutti gli argomenti presenti nel programma di fisica biomedica.

LEZIONE 40. BIOLOGIA (2h) Simulazioni guidate con il prof su tutti gli argomenti presenti nel programma di biologia.